Il portale vuole essere un canale di comunicazione privilegiato sulla ricerca italiana con l'obiettivo di promuovere la ricerca italiana d'eccellenza. Sviluppato dal CINECA e popolato con contributi del MIUR e di enti pubblici di ricerca, il portale è suddiviso in quattro sezioni: Conoscere (dedicata ai cittadini per capire meglio il mondo della ricerca); Fare (rivolta a coloro che operano nella...
Portale della rete dei gruppi di interesse territoriale (associazioni tra operatori socioeconomici) che contribuiscono alla ricerca industriale e tecnologica per valorizzare la conoscenza, in accordo alle politiche comunitarie e nell'ambito delle azioni di comunicazione dei fondi strutturali.
L'Osservatorio, chiuso nel 2009, aveva il compito di curare il trasferimento tecnologico dell'information e communication technology (Ict) alla scuola, per fornire un supporto sui problemi di gestione delle risorse tecnologiche e per realizzare un collegamento stabile tra mondo accademico, ricerca, imprese della net-economy e scuola.
Informazioni diffuse dall'Ufficio stampa in base a rilevanza scientifica e 'notiziabilità' giornalistica. Oltre alla diffusione di comunicati e note stampa, l'Ufficio organizza conferenze stampa, eventi di divulgazione e comunicazione scientifica, e collabora a diverse iniziative editoriali. Assicura il 'front office' alle richieste dei giornalisti e produce materiale video collaborando alla...
In questa pagina sono presentati i progetti finalizzati in corso e conclusi. I progetti sono un insieme coordinato di attività di ricerca, sviluppo di prodotti, processi e servizi, con l'obiettivo di sviluppare la ricerca applicata e l'innovazione, per acquisire conoscenze trasferibili al sistema produttivo ed economicosociale.
In questa pagina sono presentati i progetti strategici, caratterizzati da flessibilità e velocità di programmazione. Alcuni anticipano l'avvio di un progetto finalizzato, altri collegano progetti diversi, altri hanno una matrice internazionale, riferendosi ad attività adottate in ambito europeo e extraeuropeo.
L'Istituto svolge attività di ricerca nel campo delle discipline geofisiche, della vulcanologia, studia i fenomeni fisici e chimici precursori dei terremoti e delle eruzioni vulcaniche, i metodi di valutazione del rischio sismico e vulcanico, della pericolosità sismica e vulcanica del territorio. Sul sito sono accessibili numerose banche dati su terremoti, eruzioni vulcaniche, sorgenti...