Il CIVR (Comitato di indirizzo per la valutazione della ricerca) su incarico del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, ha elaborato le Linee guida per la valutazione della ricerca, allo scopo di suggerire regole e procedure di riferimento, rivolte alla comunità scientifica, a chi decide in sede politica e all'opinione pubblica. Le Linee guida prevedono diverse tipologie di...
Il ministero coordina le attività di ricerca scientifica e tecnologica e lo sviluppo delle università. Il sito è tematicamente strutturato in quattro parti: studenti e diritto allo studio, università, ricerca scientifica, alta formazione artistica e musicale. Presente anche una sezione Documenti che consente di effettuare ricerche sulla normativa e gli atti ministeriali.
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) è la più grande struttura pubblica di ricerca in Italia. Fondata nel 1923, ha operato in passato come consulente di Governo in materia di ricerca e come fondo di finanziamento per i grants della ricerca universitaria.
Dal 1989 il Cnr è un Ente di ricerca, con la missione di realizzare progetti di ricerca, promuovere lʼinnovazione e la competitività del...
Pubblicazione annuale che offre un esauriente resoconto dell'attività svolta dal CNR e dei relativi costi, è in rete dal 1999 e ha cessato le pubblicazioni nel 2003.
La Direzione incoraggia la cooperazione tra le politiche nazionali relativamente all'attività scientifica di ricerca e sviluppo tecnologico. Il portale permette di raggiungere i settori di ricerca specifici distinti per aree discipilinari.
Struttura istituita per il coordinamento delle attività di ricerca e della convergenza delle politiche di ricerca e innovazione, a livello nazionale e dell'UE. È un mercato interno della scienza e della tecnologia per incentivare l'eccellenza scientifica, la competitività e l'innovazione attraverso la cooperazione. Sono interessanti le pagine dedicate alla proprietà intellettuale, alla presenza...
Il documento contiene gli indirizzi della politica di ricerca, volti a definire le priorità nel settore della ricerca, assicurare il coordinamento con le altre politiche nazionali e individuare le risorse finanziarie da attivare.