Tipologia di contenuto
Scheda informativa

«I numeri del Piemonte» Annuario Statistico Regionale

Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici
Imprese e liberi professionisti
Terzo settore

Diciassette sezioni tematiche corredate di tabelle e cartografie

l'immagine è a sfondo blu con a raggiera riportati dei numeri in azzurro. E' scritto il titolo I numeri del Piemonte Annuario statistico regionale; ottava edizione. in fondo all'immagine sono riportati i nomi degli enti realizzatori ISTAT, Regione Piemonte e Sistan

 

L’Annuario statistico è il frutto di una collaborazione tra l'Ufficio di Statistica della Direzione Risorse finanziarie e patrimonio della Regione Piemonte e la Sede di Torino dell'Istat, Ufficio territoriale Area Nord Ovest: Piemonte e Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia.

Istat e Regione Piemonte ritengono che l’integrazione dei rispettivi patrimoni informativi, agevolata anche dalle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, favorisca la diffusione della cultura statistica.

La collaborazione tra la Regione Piemonte e Istat, sancita da apposita Convenzione, è finalizzata a raccogliere e rendere disponibili gli ultimi aggiornamenti ufficiali delle informazioni statistiche relative al territorio piemontese.

L’Annuario è incardinato nel sito della Regione Piemonte ed è rivolto a tipologie diverse di utenti (enti locali, mondo imprenditoriale ed economico, università ed enti di ricerca scientifica, cittadini e studenti) con finalità divulgative, promozionali e scientifiche. L’informazione fornita è dettagliata, metodologicamente corretta, affidabile e accessibile. Non sono previste copie cartacee, in una logica di dematerializzazione e sostenibilità ambientale.

La pubblicazione, giunta all'ottava edizione, fornisce un quadro sintetico, aggiornato e facilmente fruibile (grazie a centinaia di elaborazioni, tabelle e cartografie, organizzate in 17 sezioni tematiche) di dati territoriali su ambiente, demografia, salute e stili di vita, sicurezza, istruzione e cultura, sport, turismo, lavoro, economia, ma anche ricerca e innovazione, mercato immobiliare, trasporti e telecomunicazioni.

Per facilitare la lettura delle tavole e delle cartografie, ogni sezione include un glossario dei termini utilizzati.

Le tabelle pubblicate riportano l'ultimo anno disponibile.

Indice                                                                             

2   Territorio, Ambiente, Energia e Agricoltura

2.01  Superficie territoriale (km2) e popolazione residente per zona altimetrica Istat e per regione

2.02a Zone sismiche: comuni per regione

2.02b Attività sismica: terremoti localizzati in Piemonte ed entro 25 km dai confini regionali

2.03   Disponibilità e densità di verde urbano per provincia

2.04a Temperatura massima  giornaliera per mese e regione

2.04b Temperatura massima  giornaliera per mese e capoluoghi di provincia

2.05a Temperatura minime  giornaliera per mese e regione

2.05b Temperatura minima  giornaliera per mese e capoluoghi di provincia

2.06a Precipitazione per mese e regione

2.06b Pioggia giornaliera per mese e capoluoghi di provincia

2.07   Numero di stazioni di monitoraggio fisse di qualità dell’aria gestite da Arpa Piemonte e relativi sensori

2.08   Elenco delle aree protette in Piemonte

2.09   Aree di interesse naturalistico: rete Natura 2000 e Siti di Interesse Regionale, numero di aree e superficie individuata per provincia

2.10   Produzione totale di rifiuti urbani per regione

2.11   Raccolta differenziata di rifiuti per tipologia e provincia

2.12  Compostaggio dei rifiuti per regione

2.13  Consistenza degli impianti di generazione elettrica in Piemonte

2.14  Consumi di energia elettrica per abitante e regione

2.15  Produzione lorda degli impianti da fonti rinnovabili per regione

2.16  Gas naturale totale distribuito per provincia e settore di utilizzo

2.17  Aziende iscritte all'anagrafe agricola in Piemonte per provincia

2.18  Superficie coltivata e produzione di cereali in Piemonte per provincia

2.19  Superficie coltivata e produzione di uva e vino in Piemonte per provincia

2.20  Produzione di  vino per marchio di qualità in Piemonte e in Italia

2.21 Numero di aziende con vite e superficie vitata in Piemonte per provincia

2.22 Consistenza del patrimonio zootecnico per provincia

2.23  Bestiame macellato per specie e regione

2.99  Glossario

3   Popolazione

3.01 Indicatori demografici per provincia

3.02 Previsioni demografiche: bilanci demografici per il Piemonte

3.02b Previsioni demografiche per provincia

3.02c Previsioni demografiche per capoluogo di provincia

3.03 Saldo migratorio, crescita naturale e totale

3.04 Popolazione residente per sesso e densità della popolazione per regione

3.05 Popolazione residente e famiglie per provincia

3.06 Popolazione residente per sesso e densità della popolazione per provincia

3.07 Bilancio demografico popolazione residente per provincia

3.08 Popolazione residente per provincia, sesso e stato civile

3.09 Popolazione per capoluogo di provincia e sesso

3.10 Popolazione straniera per sesso e regione

3.11 Popolazione straniera per sesso e provincia

3.12 Permessi di soggiorno dei cittadini non comunitari per genere e cittadinanza in Piemonte

3.13 Iscritti per trasferimento di residenza intraprovinciale, interprovinciale e dall'estero, per provincia di destinazione

3.14 Caratteristiche dei matrimoni per provincia

3.15 Numero medio di figli per donna (TFT) ed età media al parto delle donne residenti per cittadinanza e provincia

3.16  Nati per provincia e tipologia di coppia dei genitori

3.17 Popolazione straniera residente in Piemonte 0-19 anni e area geografica di provenienza

3.18 Trasferimenti di residenza intraprovinciale, interprovinciale e per l'estero per provincia di origine

3.19 Nome più diffuso tra i nati residenti in Italia per sesso e regione

3.20 Popolazione residente per sesso, densità e superficie per comune

3.21 Decessi totali 2020 confrontati con la media 2015/2019 per regione

3.22 Decessi totali 2020 confrontati con la media 2015/2019 per province del Piemonte e per province italiane con maggiore e minore variazione percentuale

3.23 Decessi nei mesi di marzo e aprile 2020 confrontati con la media 2015/2019 per province del Piemonte e per province italiane con maggiore e minore variazione percentuale

3.24 Decessi di ultra sessantacinquenni, nei primi 8 mesi del 2020, confrontati con la media 2015/2019 per capoluoghi di provincia del Piemonte e per capoluoghi italiani con maggiore e minore variazione percentuale

3.99 Glossario

4   Sanità, Salute e Stili di vita

4.01 Speranza di vita alla nascita, a 35 e 65 anni per Asl di residenza

4.02 Popolazione residente per condizione di salute, malattie croniche dichiarate, consumo di farmaci negli ultimi due giorni precedenti l'intervista e regione

4.03 Spesa sanitaria pubblica corrente per abitante e regione

4.04 Spesa sanitaria delle famiglie per regione

4.05 Dimissioni e degenza media dei ricoveri ordinari per Asl di residenza

4.06 Ricorsi a pronto soccorso e guardia medica nei 3 mesi precedenti l'intervista per regione

4.07 Accessi al pronto soccorso per codice di gravità e Asl di residenza

4.08 Posti letto di assistenza residenziale e semiresidenziale per presenza della riabilitazione e regione

4.09 Assistiti in carico per prestazioni di assistenza domiciliare per Asl di residenza

4.10 Numero di utenti dei servizi delle dipendenze patologiche per tipologia di dipendenza e Asl di prestazione

4.11 Coperture vaccinali a 24 mesi per patologia e Asl di residenza

4.12 Casi notificati di malattie infettive per Asl di residenza

4.13 Mortalità infantile per sesso e provincia di residenza

4.14 Mortalità per suicidi e autolesione intenzionale per sesso e provincia di residenza

4.15 Morti in incidenti stradali per sesso, classi di età e provincia

4.16 Tasso standardizzato di mortalità per malattie del sistema circolatorio e tumori per sesso e regione di residenza

4.17 Incidenza tumorale nella Regione Piemonte per Asl e sede di residenza

4.18 Indicatori di copertura e adesione dei programmi di screening per dipartimento

4.19 Donne di 50-69 anni per tempi di esecuzione dell'ultima mammografia e regione

4.20 Donne di 25-64 anni per tempi di esecuzione dell'ultimo pap-test o test HPV e regione

4.21 Persone 50-69 anni per tempi di esecuzione del test per la ricerca del sangue occulto nelle feci e regione

4.22 Proporzione standardizzata di persone di 14 anni e più che presentano almeno un comportamento a rischio nel consumo di alcol per sesso e regione

4.23 Proporzione standardizzata di persone di 14 anni e più che dichiarano di fumare attualmente per sesso e regione

4.24 Proporzione standardizzata di persone di 14 anni e più che non praticano alcuna attività fisica per sesso e regione

4.25 Proporzione standardizzata di persone di 18 anni e più in sovrappeso o obese per sesso e regione

4.26 Proporzione standardizzata di persone di 3 anni e più che consumano quotidianamente almeno 4 porzioni di frutta e/o verdura per sesso e regione

4.99 Glossario

6   Giustizia, Criminalità e Sicurezza

6.01 Separazioni in Piemonte per caratteristiche del matrimonio e della coppia

6.02 Separazioni in Piemonte per presenza di figli, affidamento dei minori e provvedimenti economici

6.03 Divorzi in Piemonte per caratteristiche del matrimonio e della coppia

6.04 Divorzi in Piemonte per presenza di figli, affidamento dei minori e provvedimenti economici

6.05 Durata media effettiva in giorni dei procedimenti definiti  presso i tribunali ordinari per regione

6.06 Protesti per titolo protestato e provincia

6.07 Convenzioni contenute negli atti notarili per tipo e archivio notarile distrettuale

6.08 Provvedimenti esecutivi di sfratto, richieste di esecuzione e sfratti eseguiti per provincia

6.09 Tasso di furti in abitazione, borseggi e rapine per regione

6.10 Tasso di omicidi per regione

6.10a Tasso di omicidi per provincia

6.11 Donne dai 16 ai 70 anni che hanno subito violenza fisica o sessuale negli ultimi 12 mesi per regione

6.12 Donne dai 18 ai 29 anni che hanno subito violenza sessuale prima dei 16 anni per regione

6.13 Tasso di delittuosità totale e con presunti autori noti per provincia

6.14 Indice di affollamento degli istituti di pena per sesso e regione

6.14a Indice di affollamento degli istituti di pena per provincia

6.15 Persone di 14 anni e più che si sentono sicure camminando al buio da sole nella zona in cui vivono per regione

6.16 Persone di 14 anni e più che hanno avuto paura di stare per subire un reato negli ultimi 3 mesi per regione

6.17 Persone di 14 anni e più che esprimono fiducia nel sistema giudiziario per regione

6.99 Glossario

7   Istruzione e Formazione

7.01 Numero di iscritti nelle scuole dell'infanzia per provincia e tipo di gestione

7.01a Scuola dell’infanzia: iscritti per sesso, provincia e iscritti in anticipo

7.02 Numero di sedi delle scuole dell'infanzia per provincia e tipo di gestione

7.02a Servizi educativi piemontesi e capacità ricettiva, per tipo e provincia

7.03 Numero di iscritti, sedi e classi nelle scuole primarie per tipo di gestione della scuola per provincia

7.04 Classi e alunni per classe nella scuola primaria nelle province piemontesi, comuni capoluoghi e resto delle province

7.05 Iscritti alla scuola secondaria di primo grado per anno di corso, sesso e provincia

7.05a Scuola secondaria di primo grado, indici di insuccesso scolastico per sesso e anno di corso (allievi interni)

7.06 Iscritti alla scuola secondaria di secondo grado per anno di corso, sesso e provincia

7.06a Scuola secondaria di secondo grado, indici di insuccesso scolastico per sesso e anno di corso (allievi interni)

7.07 Studenti stranieri per sesso, provincia e livello di scuola

7.08 Alunni iscritti alla scuola secondaria di II grado distribuiti per tipo di indirizzo frequentato per provincia

7.09 Percorsi di Istruzione e Formazione professionale regionale (IeFP) di qualifica e diploma svolti presso le agenzie formative in Piemonte

7.10 Percorsi IeFP di qualifica e diploma realizzati dalle agenzie formative: allievi iscritti per indirizzo di corso per provincia

7.11 Scuole con alunni disabili per presenza di postazioni informatiche adibite all'integrazione scolastica, per provincia e ordine scolastico

7.12 Allievi con disabilità nelle scuole piemontesi per provincia e livello di scuola

7.13 Conservatori di musica: studenti diplomati per corso e provincia

7.14 Conservatori di musica: iscritti, corsi attivi e numero tipo di corso per provincia 

7.15 Conservatori di musica: personale per posizione giuridica per provincia

7.16 Personale universitario insegnante per posizione giuridica e area scientifico disciplinare Università del Piemonte Orientale

7.17 Personale universitario insegnante per posizione giuridica e area scientifico disciplinare Università degli Studi di Torino

7.18 Personale universitario insegnante per posizione giuridica e area scientifico disciplinare Politecnico di Torino

7.19 Personale universitario insegnante per posizione giuridica e area scientifico disciplinare Università di Scienze Gastronomiche

7.20 Personale universitario insegnante per posizione giuridica e Ateneo piemontese

7.21 Studenti iscritti per Ateneo piemontese 

7.22 Iscritti in valore assoluto e in valore percentuale per gruppo disciplinare

7.23 Immatricolati in valore assoluto e in valore percentuale per gruppo disciplinare negli Atenei piemontesi

7.24 Iscritti in valori assoluti e percentuali negli Atenei Piemontesi per tipo di corso di laurea

7.25 Laureati per Ateneo piemontese

7.26 Laureati per gruppo disciplinare e sesso Università del Piemonte Orientale

7.27 Laureati per gruppo disciplinare e sesso Università degli Studi di Torino

7.28  Laureati per gruppo disciplinare e sesso Politecnico di Torino

7.29 Laureati per gruppo disciplinare e sesso Università Scienze Gastronomiche

7.30 Numero di interventi erogati dall'ente EDISU del Piemonte

7.31 Spesa per interventi di diritto allo studio Ente per il Diritto allo Studio Universitario del Piemonte (EDISU)

7.32 Laureati italiani e stranieri per gruppo disciplinare e ateneo

7.33 Offerta formativa finanziata con fondi pubblici in Piemonte

7.99 Glossario

8   Cultura, Sport e Turismo

8.01  Musei, aree archeologiche e monumenti per tipologia e provincia

8.02  Musei, monumenti e aree archeologiche statali, relativi visitatori e introiti per provincia

8.03  Visite nei musei e beni culturali per provincia

8.04  Primi trenta musei del Piemonte per numero di visitatori

8.05  Utenza degli archivi di stato: presenze, ricerche e consultazioni per tipologia e sedi provinciali

8.06  Editori attivi, opere pubblicate e tiratura per provincia

8.07  Biblioteche statali dipendenti dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, consistenza del patrimonio librario, consultazioni, prestiti e personale per regione

8.08  Prestiti, personale e spese di gestione delle biblioteche statali dipendenti dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per regione

8.09  Spettacoli, ingressi, presenze, spesa al botteghino, spesa del pubblico e volume d'affari (in euro) per provincia

8.10  Persone di 6 anni e più che hanno fruito negli ultimi 12 mesi dei vari tipi di spettacolo e intrattenimento per regione

8.11  Persone di 3 anni e più per frequenza di fruizione di tv e radio per regione

8.12  Persone di 6 anni e più per frequenza di fruizione di quotidiani e libri per regione 

8.13  Federazioni sportive nazionali e discipline sportive associate per provincia

8.14  Persone di 6 anni e più che negli ultimi 12 mesi non hanno mai fruito dei vari tipi di servizi e beni culturali e ricreativi per regione

8.15  Spesa media mensile familiare per categorie di consumo (COICOP) e regione

8.16  Spesa complessiva per la cultura sostenuta dalle province piemontesi

8.17  Arrivi e presenze di turisti in Piemonte per Paese di residenza

8.18  Arrivi e presenze di turisti italiani e stranieri per agenzia turistica locale (ATL)

8.19  Arrivi e presenze di turisti italiani e stranieri per provincia e tipologia di esercizio

8.20  Capacità e movimento dei clienti negli esercizi ricettivi per tipologia di esercizio e provincia

8.21  Indici di utilizzazione dei letti negli esercizi alberghieri per residenza del cliente e regione

8.22  Strutture ricettive e posti letto per agenzia turistica locale (ATL)

8.23  Diffusione delle aziende agrituristiche per provincia

8.99 Glossario

9   Lavoro

9.01 Forze di lavoro in complesso e tasso di attività 15-64 anni per sesso e provincia 

9.02 Occupati in complesso e tasso di occupazione 15-64 anni per sesso e provincia

9.03 Disoccupati in complesso e tasso di disoccupazione 15-74 anni per sesso e provincia

9.04 Occupati per settore di attività economica, posizione e provincia

9.05 Procedure di assunzione e di cessazione per genere e provincia

9.06 Procedure di assunzione e di cessazione per classe di età e provincia

9.07 Procedure di assunzione e di cessazione per cittadinanza e provincia

9.08 Procedure di assunzione e di cessazione per tipo di orario e provincia

9.09 Procedure di assunzione e di cessazione per classe di età e provincia

9.10 Procedure di assunzione e di cessazione per qualifica professionale e provincia

9.11 Procedure di assunzione e di cessazione per settore di attività e provincia

9.12 Procedure di assunzione e di cessazione di lavoro subordinato per genere e provincia

9.13 Procedure di assunzione e di cessazione di lavoro subordinato per tipo di contratto e provincia

9.14 Procedure di assunzione e di cessazione di lavoro subordinato per tipo di contratto e provincia

9.15 Ore di Cassa Integrazione Guadagni per tipologia e provincia

9.16 Lavoratori iscritti alla mobilità nel corso dell'anno per sesso e provincia

9.17 Lavoratori iscritti alla mobilità nel corso dell'anno per causale di iscrizione e provincia

9.18 Stock di iscritti alle liste di mobilità per provincia al 1° gennaio

9.19 Indicatori e indici compositi relativi  al lavoro e alla conciliazione dei tempi di vita

9.20 Titolari di NASpI per provincia, genere e classe di età

9.21 Dipendenti pubblici per provincia, genere, classe di età e tipo di lavoro

9.22 Dipendenti pubblici per provincia e comparto di attività

9.23 Reddito e Pensione di cittadinanza: nuclei beneficiari che hanno percepito almeno una mensilità per provincia

9.24 Reddito di cittadinanza: nuclei beneficiari per numero di componenti che hanno percepito almeno una  mensilità nell'anno di riferimento

9.25 Reddito di cittadinanza: nuclei beneficiari con presenza di minori per numero di componenti che hanno percepito almeno una  mensilità nell'anno di riferimento

9.26 Reddito di cittadinanza: nuclei beneficiari con presenza di disabili per numero di componenti che hanno percepito almeno una  mensilità nell'anno di riferimento

9.27 Pensioni di cittadinanza: nuclei beneficiari per numero di componenti che hanno percepito almeno una  mensilità nell'anno di riferimento

9.28 Pensioni di cittadinanza: nuclei beneficiari con presenza di minori per numero di componenti che hanno percepito almeno una  mensilità nell'anno di riferimento

9.29 Pensioni di cittadinanza: nuclei beneficiari con presenza di diasabili per numero di componenti che hanno percepito almeno una  mensilità nell'anno di riferimento

9.30 Lavoratori dipendenti del settore privato non agricolo per provincia, Piemonte e Italia

9.31 Lavoratori artigiani, commercianti, domestici e parasubordinati per provincia, Piemonte e Italia

9.32 Nuovi rapporti di lavoro per tipo di assunzione, provincia, Piemonte e Italia

9.33 Cessazioni rapporti di lavoro per tipo di assunzione, provincia, Piemonte e Italia

9.34 Procedure di assunzione e di cessazione di lavoro intermittente per genere e provincia

9.35 Procedure di assunzione e di cessazione di lavoro intermittente per settore di attività e provincia

9.36 Procedure di assunzione e di cessazione di lavoro domestico per genere e provincia

9.37 Procedure di assunzione e di cessazione di lavoro domestico per cittadinanza  e provincia

9.99 Glossario

10 Economia e Finanza

10.01 Conto economico delle risorse e degli impieghi a prezzi correnti in Piemonte

10.02 Pil a prezzi correnti per regione

10.03 Pil ai prezzi di mercato per abitante e regione

10.04 Consumi finali interni per abitante e regione

10.05 Valore aggiunto ai prezzi base a prezzi correnti per branca di attività economica e regione

10.06 Valore aggiunto ai prezzi base a prezzi correnti per branca di attività economica e provincia

10.07 Valore aggiunto a prezzi correnti per abitante e regione

10.08 Valore aggiunto a prezzi correnti per abitante e provincia

10.09 Tasso di crescita annuale del Pil reale per abitante e regione

10.10 Tasso di crescita annuale del Pil reale per occupato e regione

10.11 Valore aggiunto dell’industria manifatturiera per abitante e regione

10.12 Valore aggiunto dell’industria manifatturiera rispetto al totale economia per regione

10.13 Reddito disponibile delle famiglie consumatrici per abitante e regione

10.14 Entrate e spese delle amministrazioni comunali del Piemonte per titolo e gestione

10.15 Indicatori di bilancio per ente provinciale e Città metropolitana di Torino

10.16 Indicatori di bilancio per Asl

10.17 Indicatori di bilancio per azienda sanitaria ospedaliera

10.18 Indicatori di bilancio per camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura (CCIAA)

10.19 Irpef, contribuenti totali e reddito imponibile per tipologia e provincia

10.20 Numero di banche per regione

10.21 Banche e sportelli per gruppo istituzionale di banche in Piemonte

10.22 Numero di banche, comuni serviti e sportelli operativi per provincia

10.23 Numeo di sportelli operativi per regione

10.24 Numero di apparecchiature ATM e POS per provincia di sportello

10.25 Numero di ATM per regione

10.26 Servizi telematici alla clientela per provincia

10.27 Prestiti e depositi per localizzazione degli sportelli e provincia

10.28 Raccolta indiretta per tipologia dei depositi e per provincia di localizzazione della clientela

10.29 Indici e variazioni percentuali dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC) per capitoli di spesa e capoluoghi di provincia

10.30 Indici e variazioni percentuali dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) per  capitoli di spesa e capoluoghi di provincia

10.99 Glossario

11 Condizione economica delle famiglie, vita quotidiana e benessere soggettivo

11.01 Incidenza di povertà relativa individuale

11.02 Persone che vivono in famiglie con grave deprivazione materiale e sociale

11.03 Reddito disponibile lordo pro capite

11.04 Famiglie per valutazione della situazione economica rispetto all'anno precedente e delle risorse economiche della famiglia negli ultimi 12 mesi

11.05 Famiglie che dichiarano di possedere beni durevoli

11.06 Giovani di 18-34 anni, celibi e nubili, che vivono in famiglia con  almeno un genitore, per condizione professionale

11.07 Famiglie per titolo di godimento dell'abitazione

11.08 Spesa media mensile per l'abitazione e rapporto spesa media mensile su reddito medio mensile per abitazione

11.09 Famiglie che dichiarano problemi relativi all'abitazione in cui vivono

11.10 Famiglie che considerano molto o abbastanza presenti alcuni problemi della zona in cui abitano per regione

11.11 Famiglie che dichiarano difficoltà a raggiungere alcuni tipi di servizi ed esercizi commerciali

11.12a Persone di 14 anni e più per valutazione delle relazioni sociali, familiari e amicali, persone su cui contare e fiducia interpersonale

11.12b Persone di 14 anni e più per sesso e valutazione delle relazioni familiari e amicali, persone su cui contare e fiducia interpersonale

11.13 Persone di 6 anni e piu' per frequenza con cui incontrano gli amici

11.14 Persone di 14 anni e piu' per attività sociale svolta negli ultimi 12 mesi

11.15 Persone di 14 anni e piu' per frequenza con cui parlano di politica e attività politiche svolte negli ultimi 12 mesi

11.16 Persone di 14 anni e più per sesso e soddisfazione per la propria vita e per il tempo libero

11.99 Glossario

12 Industria, Imprese, Ricerca e Innovazione

12.01  Unità locali dell'Industria in Piemonte

12.02  Unità locali dell'Industria in provincia di Alessandria

12.03  Unità locali dell'Industria in provincia di Asti

12.04  Unità locali dell'Industria in provincia di Biella

12.05  Unità locali dell'Industria in provincia di Cuneo

12.06  Unità locali dell'Industria in provincia di Novara

12.07  Unità locali dell'Industria in provincia di Torino

12.08  Unità locali dell'Industria in provincia del Verbano Cusio Ossola

12.09  Unità locali dell'Industria in provincia di Vercelli

12.10 Imprese artigiane registrate, iscritte e cessate per settori di attività economica in Piemonte

12.11  Imprese artigiane registrate, iscritte e cessate per settori di attività economica in provincia di Alessandria

12.12  Imprese artigiane registrate, iscritte e cessate per settori di attività economica in provincia di Asti

12.13  Imprese artigiane registrate, iscritte e cessate per settori di attività economica in provincia di Biella

12.14  Imprese artigiane registrate, iscritte e cessate per settori di attività economica in provincia di Cuneo

12.15  Imprese artigiane registrate, iscritte e cessate per settori di attività economica in provincia di Novara

12.16  Imprese artigiane registrate, iscritte e cessate per settori di attività economica in provincia di Torino

12.17  Imprese artigiane registrate, iscritte e cessate per settori di attività economica in provincia del Verbano Cusio Ossola

12.18  Imprese artigiane registrate, iscritte e cessate per settori di attività economica in provincia di Vercelli

12.19  Imprese artigiane attive per durata dell'attività e per provincia

12.20  Addetti delle imprese artigiane in Piemonte per ramo di attività economica e provincia

12.21  Spesa per R&S intra-muros per settore istituzionale e regione

12.22  Addetti alla R&S intra-muros per settore istituzionale e regione

12.23  Le imprese dell' ICT per provincia

12.24  Numero delle imprese registrate alla sezione delle start-up innovative per provincia e settore

12.25  Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione nelle imprese attive con almeno 10 addetti

12.99  Glossario

13 Costruzioni e Mercato immobiliare

13.01 Permessi di costruire. Fabbricati residenziali nuovi e relative abitazioni per regione 

13.02 Permessi di costruire. Fabbricati residenziali nuovi e relative abitazioni per provincia

13.03 Permessi di costruire. Fabbricati residenziali nuovi e relative abitazioni per richiedente il titolo abitativo e regione

13.04 Permessi di costruire. Abitazioni in fabbricati residenziali nuovi per classe di superficie utile abitabile e provincia

13.05 Permessi di costruire. Abitazioni in fabbricati residenziali nuovi per numero di stanze e provincia

13.06 Permessi di costruire. Ampliamenti di fabbricati residenziali per provincia

13.07 Permessi di costruire. Fabbricati non residenziali nuovi e relative abitazioni per regione

13.08 Permessi di costruire. Fabbricati non residenziali nuovi e relative abitazioni per provincia

13.09 Permessi di costruire. Fabbricati non residenziali nuovi per destinazione economica e provincia

13.10 Permessi di costruire. Ampliamenti di fabbricati non residenziali e relative abitazioni per provincia

13.11 Permessi di costruire. Ampliamenti di fabbricati non residenziali per destinazione economica e provincia

13.12 Convenzioni di compravendita di unità immobiliari per tipologia di utilizzo e regione

13.13 Transazioni di unità immobiliari normalizzate per provincia

13.14 Mutui, finanziamenti ed altre obbligazioni con concessione di ipoteca immobiliare stipulati per regione

13.15 Stock abitativo per provincia

13.15a Stock alloggi edilizia sociale gestione ATC per provincia

13.16 Indice di bassa qualità dell’abitazione per regione

13.17 Indice di abusivismo edilizio per regione e indice di urbanizzazione delle aree sottoposte a vincolo paesaggistico  per regione

13.18 Stima del consumo di suolo per provincia

13.99 Glossario

16 Censimenti

16a Censimento della Popolazione e delle abitazioni

16a.01 Popolazione residente per provincia - Censimenti 2011, 2018, 2019, 2020, 2021 e 2023

16a.02 Tassi di natalità, mortalità e migratorietà interna ed esterna per provincia - Censimenti 2018, 2019, 2020, 2021 e 2022

16a.03 Indicatori demografici per provincia - Censimenti 2018, 2019, 2020, 2021, 2022 e 2023

16a.04 Popolazione straniera residente per provincia - Censimenti 2011, 2018, 2019, 2020, 2021 e 2022

16a.05 Indicatori demografici per cittadinanza e provincia - Censimenti 2019, 2020 e 2021

16a.06 Famiglie per tipologia per provincia - Censimenti 2019, 2020, 2021 e 2022

16a.07 Popolazione di 9 anni e più per grado di istruzione e provincia -  Censimenti 2019, 2020, 2021 e 2022

16a.08 Tasso di attività, di occupazione e di disoccupazione per provincia - Censimenti 2019 e 2021

16a.09 Popolazione residente che si sposta giornalmente per provincia - Censimenti 2018 e 2019

16a.10 Abitazioni occupate e non occupate per provincia - Censimenti 2019 e 2021

16b Censimento dell'Agricoltura

16b.01 Aziende agricole, superficie totale e superficie agricola utilizzata per provincia - Censimenti 1990, 2000 e 2010

16b.01a Aziende agricole, superficie agricola totale e superficie agricola utilizzata per provincia - Censimento 2020

16b.02  Aziende agricole e superfici per utilizzazione del terreno e provincia - Censimento 2020

16b.03 Aziende agricole con coltivazioni e relativo utilizzo dei terreni in Piemonte - Censimento 2010

16b.03a Superficie agricola utilizzata e aziende agricole con superficie agricola utilizzata per tipo di coltivazione e provincia – Censimento 2020

16b.04 Aziende agricole con allevamenti e consistenza degli allevamenti per provincia - Censimenti 1990, 2000 e 2010 

16b.04a Numero di unità agricole con numero di capi e tipo di allevamento per provincia - Censimento 2020

16b.05 Aziende agricole con superficie irrigata per fonte dell'approvvigionamento idrico e provincia - Censimento 2010

16b.05a  Aziende agricole con superfici irrigabili, irrigate e relative superfici per provincia - Censimento 2020

16b.06 Aziende agricole e superficie agricola totale per titolo di possesso dei terreni e provincia - Censimento 2020

16b.07 Aziende agricole per forma di conduzione e provincia - Censimento 2010

16b.08 Persone per categoria di manodopera agricola e provincia - Censimento 2010

16b.08a Persone della manodopera familiare e giornate di lavoro standard per provincia - Censimento 2020

16b.08b Aziende e giornate di lavoro con manodopera non familiare per tipologia di manodopera e provincia - Censimento 2020

16b.09 Caratteristiche del capo azienda per genere in Piemonte - Censimento 2010

16b.10 Aziende per classe di età, titolo di studio del capo azienda e provincia - Censimento 2020

16b.11 Aziende agricole con allevamenti biologici e coltivazioni biologiche per età del capo azienda (<=40 anni, oltre 40 anni) e provincia - Censimento 2020

16b.12 Aziende innovatrici per ambito di effettuazione dell'investimento e provincia - Censimento 2020

16c Censimento delle Imprese

16c.01 Imprese e addetti per provincia - Censimenti 2018 e 2011

16c.02 Imprese attive con 3 addetti e più per sezione di attività economica e provincia - Censimenti 2018 e 2022

16c.03 Imprese con 3 e più addetti in base al numero di azioni o interventi di sostenibilità realizzati nel triennio 2016-2018, per provincia - Censimento 2018

16d Censimento Istituzioni non profit

16d.01   Istituzioni non profit e dipendenti per forma giuridica - Censimenti 2015 - 2022

16d.01a Istituzioni non profit per forma giuridica e provincia - Censimenti 2011, 2015 e 2020

16d.02   Istituzioni non profit  per comune capoluogo di provincia - Censimenti 2001, 2011 e 2020

16d.03   Istituzioni non profit per dipendenti per provincia - Censimento 2020

16d.04   Istituzioni non profit e dipendenti per settore di attività - Censimenti 2011, 2015 - 2022

16d.05   Istituzioni non profit e dipendenti per forma giuridica e settore di attività - Censimenti 2011, 2015 - 2022

16d.06  Istituzioni non profit e dipendenti per forma giuridica e classe di dipendenti - Censimenti 2016 - 2022

16d.07 Istituzioni non profit e dipendenti per settore di attività e classe di dipendenti - Censimenti 2016 - 2022

16e Censimento Istituzioni pubbliche

16e.01 Istituzioni pubbliche attive, unità locali e risorse umane delle unità locali per provincia – Censimento 2001, 2011, 2015, 2017 e 2020

16e.02 Istituzioni pubbliche per forma giuridica e provincia - Censimenti 2011, 2015, 2017 e 2020

16e.03 Istituzioni pubbliche che hanno adottato forme di rendicontazione sociale e/o ambientale - Censimenti 2015, 2017 e 2020

16e.04 Unità locali delle istituzioni pubbliche con attivo sistema di raccolta differenziata per tipologia di rifiuto - Censimenti 2015, 2017 e 2020

 

16.99 Glossario

17 Cartine tematiche

17.01    Raccolta differenziata pro capite per province e città metropolitana. Anno 2020 2019  2018 2017

17.02    Raccolta differenziata (in %) per comune. Anno 2020 2019  2018 2017

17.03    Raccolta differenziata (in Kg) per comune. Anno 2020 2019  2018 2017

17.04    Produzione totale di rifiuti per comune. Anno 2020 2019  2018 2017

17.05    Classi di ampiezza demografica per comune. Anno 2021 2020 2019 - 2018 - 2017

17.06    Densità abitativa. Anno 2021 2020 2019 - 2018 - 2017

17.07    Popolazione residente per comune. Anno 2021 2020 2019 - 2018 - 2017

17.08    Residenti con 65 anni e più per comune. Anno 2021 2020 2019 - 2018 - 2017

17.09    Popolazione residente per province e città metropolitana. Anno 2021 2020 2019 - 2018 - 2017

17.10    Residenti stranieri per province e città metropolitana. Anno 2021 2020 2019 - 2018 - 2017

17.11    Arrivi turistici per province e città metropolitana. Anno 2020 2019 - 2018 - 2017

17.12    Tasso di disoccupazione per province e città metropolitana. Anno 2020 2019 - 2018 - 2017

17.13     Incidenti stradali  per province e città metropolitana. Anno 2020 2019 2018 - 2017

17.14     Incidenti stradali con lesioni per comune. Anno 2023 2022 2021 2020 2019 - 2018 - 2017

17.15     Feriti in incidenti stradali con lesioni per comune. Anno 2023 2022 2021 2020 2019 - 2018 - 2017

17.16     Morti in incidenti stradali con lesioni per comune. Anno 2023 2022 2021 2020 2019 - 2018 - 2017

17.17     Imprese. Anno 2018 - 2017 - 2016

17.18     Addetti Imprese. Anno 2018 - 2017 - 2016

17.19     Unità Locali. Anno 2018 - 2017 - 2016

17.20     Addetti Unità Locali. Anno 2018 - 2017 - 2016

 

Credits

 

D O C U M E N T I / A P P R O F ON D I M E N T I
 
Rapporto Statistico sull'Energia in Piemonte

a cura della Direzione Ambiente, Energia, Territorio - Settore Sviluppo Energetico Sostenibile

Nel documento sono esposte le principali informazioni statistiche sull’energia aggiornate all'ultimo anno disponibile. Le principali fonti informative consultate sono: ENEA, GSE, TERNA, Ministero dello Sviluppo Economico.

 

20 giugno 2019 - Torino

Convegno Relazione Stato Ambiente in Piemonte

 
 

7 febbraio 2018 - Torino

Presentazione dell’annuario statistico del Piemonte – I numeri del Piemonte

Una fotografia della regione a partire dal dato statistico. Sala Viglione del Consiglio regionale, via Alfieri 15, Torino. Interventi della giornata: