Skip Navigation

Home Classificazione Nuove risorse Forum Newsletter Chi siamo Aiuto Events Ricerche avanzate
Da marzo 2004 tutti i dati dell'8. censimento dell'industria e dei servizi sono consultabili in una banca dati gratuitamente accessibile, Dwcis, che consente anche confronti con i dati dei censimenti precedenti, a partire da quello del 1971. Il censimento descrive il sistema produttivo italiano al 22 ottobre 2001. Vengono documentati "i numeri" di imprese, istituzioni pubbliche e organizzazioni non-profit e delle loro unità locali. Dal censimento sono escluse agricoltura, servizi domestici presso le famiglie, organismi exraterritoriali, strutture del Ministero della difesa, della Polizia di stato e della Guardia di finanza. Come ogni documento statistico, il censimento non fornisce dati su singole organizzazioni ma solo su tipologie di imprese e unità locali prese nel loro insieme. Il centro dell'attività di rilevazione del censimento è l'unità locale, cioè "il luogo fisico in cui le unità giuridico-economiche esercitano una o più attività economiche". In pratica, oggetto della rilevazione sono sia le imprese o le istituzioni che le unità locali - uffici, agenzie, laboratori, magazzini, stabilimenti, scuole - in cui si articolano. Le unità locali sono suddivise per attività economica, numero degli addetti, ubicazione, altre informazioni strutturali ed, eventualmente, il carattere artigiano. Con il Censimento 2001 ha assunto importanza la rilevazione, oltre del numero degli addetti direttamente impiegati nelle unità locali, anche di altre tipologie di lavoratori - Co.Co.Co., lavoratori interinali, volontari - che sono indicate come personale esterno. Tutti i risultati ottenuti dalle interrogazioni sono disponibili in formato Excel. La sezione Glossario consente di capire il significato attribuito ai vari termini impiegati nel censimento.
Publisher
Classification
Tipo
Formato
Lingua
Data di creazione 2004-11-09 11:47:33
Data di pubblicazione 2004-11-09 00:00:00
Data di ultima modifica 2020-11-29 10:33:35
Diritti
Origine

Resource commento/i

(nessun commento disponibile per questa resource)

DFP è un progetto