Biblioteca di carattere giuridico fondata subito dopo l'unificazione; il catalogo è in linea e è possibile consultare i bollettini curati dalla biblioteca: Bollettini delle pubblicazioni di fonte amministrativa, Bollettini delle nuove accessioni, Bollettini della stampa periodica. Si dicono recapiti, orari di apertura al pubblico e le modalità di ammissione degli utenti. È, inoltre, a disposizione...
Biblioteca a carattere giuridico e amministrativo; una breve pagina ne descrive il patrimonio che raccoglie anche incunaboli ed edizioni del XVI e XVII secolo. Si dicono i recapiti e gli orari di apertura al pubblico. La biblioteca aderisce al Polo giuridico di SBN, dalla pagina è quindi attivo il collegamento all'OPAC del Polo.
La biblioteca è specializzata in diritto ed economia della concorrenza, in pubblicità e tutela del consumatore ma raccoglie anche opere di natura giuridica ed economica più generali. Dal portale è possibile consultare il catalogo online e una serie di risorse informative organizzate dalla biblioteca nonchè indicazioni sui recapiti, gli orari di apertura al pubblico e i servizi offerti. L'accesso...
La pagina descrive brevemente le raccolte librarie della biblioteca specializzata sui temi di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture; si indicano gli orari di apertura al pubblico e le modalità di accesso ai servizi; è possibile interrogare il catalogo in linea. L'ente è stato assorbito da ANAC. Ultimo link disponibile:...
La biblioteca è specializzata nelle discipline giuridiche, storiche, della scienza politica e della storia delle istituzioni; cura le raccolte legislative e degli atti parlamentari italiani e di numerosi paesi stranieri. Fornisce documentazione bibliografica e legislativa a sostegno dell'attività parlamentare ma è anche aperta al pubblico. La sezione del sito ad essa dedicata è molto articolata e...
Le pagine, disponibili anche in lingua francese e inglese, sono molto articolate e contengono indicazioni sulla ubicazione della biblioteca, i contatti, gli orari e i servizi al pubblico. Precisa la descrizione dei principali fondi e raccolte fra le quali la collezione delle pubblicazioni ufficiali italiane (Bollettini ufficiali delle Regioni, Atti parlamentari a partire dal 1848, Atti dei...
La Biblioteca, istituita nel 1956, è fortemente specializzata nelle materie del diritto pubblico e segnatamente costituzionale. Raccoglie un patrimonio di circa 130.000 volumi e 900 periodici, dispone di un catalogo informatizzato delle monografie e di una banca dati di spoglio dei periodici italiani a partire dal 2001 entrambi, però, non consultabili tramite internet. Si fornisce una indirizzo di...