-
Attività del Senato dal 31 marzo al 6 aprile 2025
Attività dell'Assemblea
- Martedì 1° aprile, l'Assemblea ha approvato in via definitiva il ddl n. 1314 relativo all'abrogazione di atti normativi prerepubblicani relativi al periodo dal 1861 al 1946.
- Mercoledì 2 aprile, approvati in via definitiva i disegni di legge sulle competizioni sportive su strada (A.S. 1414) e sulla disciplina dell'Ordine costantiniano (A.S. 1379).
Attività delle Commissioni
- Martedì 1°, mercoledì 2 e giovedì 3 aprile, la COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI ha proseguito l'esame congiunto dei ddl costituzionali n. 1353, di iniziativa governativa e approvato dalla Camera dei deputati, e n. 504, sull'ordinamento giurisdizionale e Corte disciplinare.
Quindi, ha ripreso l'esame del ddl n. 836 sull'istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime degli stupri di guerra del 1943-1944, fissando alle 12 di giovedì 24 aprile il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno, e del ddl n. 1184 di iniziativa governativa sulla semplificazione e digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche, fissando il termine per la presentazione di emendamenti ed ordini del giorno alle 12 di mercoledì 23 aprile.
Con la relazione del senatore Lisei, mercoledì 2 aprile, la Commissione ha avviato l'esame del ddl di conversione in legge del decreto legge n. 36/2025, sulle disposizioni urgenti in materia di cittadinanza (A.S. 1432). Giovedì 3 aprile, è stato fissato alle 17 di mercoledì 16 aprile il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno.
Sempre il 3 aprile, la Commissione ha ripreso l'esame delddl n. 1425 di conversione in legge del decreto-legge n. 27/2025, sulle disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2025. - L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE GIUSTIZIA, martedì 1° aprile, sul ddl n. 1217 in materia di rispetto dell'oralità e del contraddittorio nel giudizio penale di appello, ha audito Antonella Marandola, ordinario di diritto processuale penale presso l'Università degli studi del Sannio, e Francesco Bartolo Morelli, associato di diritto processuale penale presso l'Università degli studi di Messina.
La Commissione, martedì 1° mercoledì 2 e giovedì 3 aprile, ha proseguito l'esame del ddl n. 954, sulla determinazione del valore dell'immobile espropriato.
Sempre martedì 1°, con la relazione della senatrice Stefani, è stato avviato l'esame del ddl n. 1065 sulle disposizioni in materia di compenso dell'esperto o dello stimatore, rimesso all'Assemblea per l passaggio dalla sede referente.
Mercoledì 2 aprile, l'Ufficio di Presidenza ha ascoltato Domenico Aiello, responsabile tutela giuridica della natura del WWF Italia, sul ddl n. 1308 e connessi sui reati contro gli animali (video) e, giovedì 3 aprile, Antonio Buccioni, Presidente dell'Ente nazionale circhi, e Michele Pezone, coordinatore dell'ufficio legale nazionale presso la Lega nazionale per la difesa del cane (video)
La Commissione, sempre mercoledì 2, ha avviato l'esame in sede referente, acquisendo le precedenti fasi già svolte in redigente, dei ddl nn. 409 e 960 in materia di successioni, esame che è proseguito giovedì 3 aprile.
Infine ha avviato l'esame in sede referente, dando per acquisite le fasi precedentemente svolte in redigente, del ddl n. 2 e connessi sulle norme in materia di attribuzione del cognome ai figli. - L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE ESTERI E DIFESA, martedì 1° aprile, ha svolto un incontro con una delegazione Consiglio Generale degli Italiani all'Estero (CGIE) (video).
Mercoledì 2 aprile, la Commissione ha proseguito l'esame congiunto della Deliberazione del Consiglio dei ministri sulla partecipazione dell'Italia a ulteriori missioni internazionali per l'anno 2025 (Doc. XXV, n. 3), e della Relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo (Doc. XXVI, n. 3). - Giovedì 3 aprile, gli Uffici di Presidenza dellee COMMISSIONI RIUNITE ESTERI E DIFESA E DIRITTI UMANI, hanno ascoltato i Ministri plenipotenziari Gianfranco Petruzzella, già Inviato speciale per l’Afghanistan del Ministero degli affari esteri, e Alessandra Molina, Vice direttrice generale per le Nazioni Unite e i diritti umani.
- Nelle COMMISSIONI CONGIUNTE 3a SENATO CON III E IV CAMERA, martedì 1 ° aprile, sulle missioni internazionali (Doc. XXV n. 3 e Doc. XXVI n. 3) si è svolto il seguito delle comunicazioni del Ministro degli esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, e del Ministro della difesa, Guido Crosetto (video).
- Mercoledì 2 aprile, la COMMISSIONE BILANCIO ha approvato la proposta di risoluzione, Doc. XXIV, n. 25, sul contenuto del documento in materia di finanza pubblica (Atto n. 7-00020).
- La COMMISSIONE FINANZE, per il seguito dell'indagine conoscitiva sulla gestione del magazzino fiscale da parte dell'ente della riscossione, ha ascoltato, martedì 1° aprile, i rappresentanti di doValue, Credit Factor e Guardia di Finanza (video) e, giovedì 3 aprile, quelli dell'INPS e della Ragioneria Generale dello Stato (video).
- Martedì 1° aprile, la COMMISSIONE CULTURA E ISTRUZIONE ha proseguito l'esame congiunto dei ddl nn. 1190 e 1360, sulle banche dati per le opere audiovisive e per i fonogrammi e nn. 180 e 1041 sul riconoscimento degli alunni con alto potenziale cognitivo.
In sede redigente, con la relazione della senatrice Cosenza, in sostituzione della relatrice senatrice Versace, la Commissione ha poi avviato la discussione del n. 1333 sulla promozione del "Festival delle Città Identitarie":
Quindi, con la relazione della senatrice Bucalo, ha avviato la discussione del ddl n. 1326 sul sostegno alla formazione universitaria all'estero nelle discipline STEM.
Poi, ha proseguito la discussione del ddl n. 1325 sull'istituzione della "Fondazione La Colombaia", fissando alle 12 di venerdì 11 aprile il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno.
Infine, ha ripreso la discussione del ddl n. 762 in materia di semplificazione delle procedure per la circolazione dei beni culturali e agevolazioni fiscali per oggetti d'arte. - Gli Uffici di Presidenza delle COMMISSIONI RIUNTE 7a E 8a, sul ddl n. 1372 sulle procedure di autorizzazione paesaggistica, hanno audito i rappresentanti dell'Associazione nazionale archeologi, Alleanza per il fotovoltaico, INWIT (Infrastrutture Wireless Italiane S.p.A.) e Infratel Italia S.p.A. (video).
- Martedì 1° aprile, la COMMISSIONE AMBIENTE E LAVORI PUBBLICI ha svolto l'audizione di Francesca Mariotti in relazione alla proposta di nomina a Presidente dell'ENEA (Proposta di nomina n. 59) (video), sulla quale ha poi espresso parere favorevole.
- L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE INDUSTRIA E AGRICOLTURA, martedì 1° aprile, sui ddl nn. 1216 e 1329 sulla valorizzazione della transumanza ha audito i rappresentanti dell'Associazione nazionale allevatori bovini razza piemontese, Associazione Regio Tratturo Celano-Foggia, Federazione europea Iter Vitis, CRAMM GEACO srl e Fondazione ETS Popoli e Territori (video). Quindi la Commissione ha proseguito la discussione congiunta dei ddl in sede redigente.
Sempre il 1° aprile, la Commissione ha ripreso l'esame del ddl n. 1415 sull'economia dello spazio, approvato dalla Camera, fissando alle 12 di mercoledì 9 aprile il termine per la presentazione di emendamenti ed ordini del giorno. L'esame è proseguito anche mercoledì 2 aprile.
In sede redigente, ha poi avviato la discussione del ddl n. 1412 in tema di cerca, raccolta, coltivazione e commercializzazione dei tartufi destinati al consumo. Ha riferito la senatrice Bizzotto.
Mercoledì 2 aprile, a conclusione dell'esame dell'atto UE COM(2024) 577 definitivo sul rafforzamento della posizione degli agricoltori nella filiera alimentare, la Commissione ha approvato la risoluzione Doc. XVIII, n. 16. - Martedì 1° aprile, l'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE SANITA' E LAVORO, in relazione al ddl n. 1407, approvato dalla Camera, sulle disposizioni per la partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese, ha svolto l'audizione dei rappresentanti dell'Associazione italiana per la direzione del personale (AIDP), del Centro studi ADAPT, della Fondazione Magna Carta, dell'Associazione Comma 2, Associazione avvocati giuslavoristi italiani (AGI), Associazione regolazione intelligenza artificiale (AIRIA) e di RSU Lamborghini (video). Mercoledì 2 aprile, la Commissione ha proseguito la discussione in sede redigente del ddl fissando alle 18 di giovedì 10 aprile il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno.
Sempre il 2 aprile, con la relazione della senatrice Murelli, è stata avviata la discussione in sede redigente del ddl n. 1430, approvato dalla Camera, sui permessi per lavoratori affetti da malattia oncologica ed è stato fissato il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno alle 12 di giovedì 10 aprile.
Infine, la Commissione ha avviato e concluso la discussione in sede redigente ddl n. 1184-bis-B, approvato dal Senato e modificato dalla Camera, sul potenziamento dei controlli sanitari in ingresso sul territorio nazionale in occasione del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025, con mandato al relatore, senatore Zaffini, a riferire favorevolmente all'Assemblea sul testo Camera. - Per il seguito dell'indagine conoscitiva sui fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all'odio e alla violenza, con particolare attenzione all’impatto dell’intelligenza artificiale, la COMMISSIONE ANTIDISCRIMINAZIONI ha ascoltato, martedì 1° aprile, il Ministro della giustizia, Carlo Nordio (video) e, mercoledì 2 aprile, il Coordinatore Nazionale per la Lotta contro l'antisemitismo, Pasquale Angelosanto (video).
- Giovedì 3 aprile, la COMMISSIONE SUL SISTEMA BANCARIO ha svolto l'audizione dei rappresentanti dei consumatori (video).
- Mercoledì 2 aprile, la COMMISSIONE QUESTIONI REGIONALI, per il seguito dell'indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali, ha svolto l'audizione del professor Vincenzo Tondi della Mura, esperto.
- La COMMISSIONE VIGILANZA SULL'ANAGRAFE TRIBUTARIA, per il seguito dell'indagine conoscitiva sulle misure di contrasto all'evasione fiscale, sulla sicurezza delle banche dati e sulla tutela della riservatezza dei dati dei contribuenti, mercoledì 2 aprile, ha audito il Direttore Generale dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale, Prefetto Bruno Frattasi.
- La COMMISSIONE INFANZIA, mercoledì 2 aprile, ha approvato il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sui disturbi dell'alimentazione in età infantile e adolescenziale e sulle strategie di prevenzione.
- Giovedì 3 aprile la COMMISSIONE INSULARITA' nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'individuazione degli svantaggi derivanti dalla condizione d'insularità, ha ascoltato l'Assessore alla Salute della Regione Siciliana, Daniela Faraoni.
- Sulle tematiche relative allo stato di attuazione e alle prospettive del federalismo fiscale, mercoledì 2 aprile, la COMMISSIONE FEDERALISMO FISCALE ha svolto l'audizione dei rappresentanti dell’Agenzia delle Entrate.
- Giovedì 3 aprile, la COMMISSIONE RIFIUTI ha audito il Presidente di IAM S.p.A., Alessandro Polizzotto, nell’ambito del filone d’inchiesta riguardante il sistema di smaltimento dei rifiuti in Sicilia.
- Nell'ambito dell'indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione, giovedì 3 aprile, la COMMISSIONE PER LA SEMPLIFICAZIONE ha audito Marco Pironti, professore ordinario di economia e gestione delle imprese presso l’Università di Torino, e Alessandro Longo, giornalista e esperto di digitale.
- Martedì 1° aprile, la COMMISSIONE FEMMINICIDIO ha svolto le audizioni di Stefania Pinto, sorella di Ornella Pinto, vittima di femminicidio, Alexandra Zurria, zia di Sofia Castelli, vittima di femminicidio e Vera Squatrito, madre di Giordana Di Stefano, vittima di femminicidio.
Altre notizie
- Il Senato della Repubblica ha aderito alla Giornata Mondiale della Consapevolezza dell'Autismo illuminando di blu la facciata di Palazzo Madama dal tramonto di martedì 1 fino alla mezzanotte di mercoledì 2 aprile.
Notiziario settimanale