Dal 1^ aprile 2025 è il vigore la Par condicio per i referendum dell’8-9 giugno.
Il documento è condiviso fra Giunta e Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna
Ultimo aggiornamento
11 aprile h. 13.43

Emergenze. Numero Unico Europeo 112, a quasi tre mesi dalla prima attivazione in Emilia-Romagna oltre 380mila telefonate ricevute. Al via la campagna di comunicazione della Regione “Chiama 1-1-2"
In regione si registra una media di 1.500 telefonate al giorno per milione di abitanti. Nel 46% dei casi si tratta di emergenze sanitarie. Le Centrali Uniche di Risposta, una a Bologna e una a Parma, servono 57 centrali di secondo livello
Allerte e Bollettini
Bollettino di vigilanza 058/2025 valido dalle 00:00 del 12/04/2025: nessuna allerta.
Bollettino di vigilanza 057/2025 valido dalle 00:00 del 11/04/2025: nessuna allerta.
Bollettino di vigilanza 056/2025 valido dalle 00:00 del 10/04/2025: nessuna allerta.
Bollettino di vigilanza 055/2025 valido dalle 00:00 del 09/04/2025: nessuna allerta.
Attualità
Rischio sismico, sono 250 i volontari formati in Emilia-Romagna a supporto del sistema di monitoraggio degli effetti del terremoto
Il progetto rientra nell’ambito della convenzione siglata tra Agenzia regionale e INGV- Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Suviana. Un anno dopo la tragedia alla centrale Enel Green Power che costò la vita a sette lavoratori, il cordoglio del presidente de Pascale
La strage causata da uno scoppio durante un collaudo, le operazioni di svuotamento dell’acqua ai piani più bassi ancora in corso
Sei nuovi mezzi ibridi consegnati alle Guardie ecologiche volontarie dell’Emilia-Romagna
Il piano regionale nel triennio 2024-2026 ha stanziato un contributo complessivo di 150mila euro per mezzi e attrezzature; per le attività ordinarie dei raggruppamenti la Regione ha stanziato 208mila euro per il 2025
Enti locali. Semplificate le modalità di rendicontazione degli interventi di protezione civile
Da aprile on line la nuova procedura sull'applicativo Tempo Reale che sostituisce l'invio con PEC per le dichiarazioni sostitutive. In allegato, la Guida Operativa con tutte le indicazioni utili
Protezione Civile, chiusi a Roma gli Stati Generali
La tre giorni si è concentrata sulla riforma del Codice di Protezione Civile nazionale
Contratto di fiume della Media Valle del Po, l’accordo di programma tra Regione e Sogin per dare vita a progetti di valorizzazione e riqualificazione in 10 comuni del piacentino
Presentato a Piacenza il progetto unitario e integrato per la tutela e valorizzazione del fiume Po e del suo territorio condiviso dai Comuni rivieraschi del piacentino

Rischio incendi: Bollettino Verde dal 31 marzo al 13 aprile
Condizioni meteo ancora favorevoli: temperature nella media stagionale
Emilia-Romagna, ricostruire dopo l'alluvione di maggio 2023
Mappa cantieri | Sezione aiuti e richieste rimborsi | Informazioni donazioni | Video
Video
Cosa fare in caso di alluvione
Il video spiega al cittadino che cos'è un'alluvione e come comportarsi prima, durante e dopo. Il video è stato curato nell'ambito di un progetto coordinato dall'URP della Regione
Alluvione, cosa fare nella lingua dei segni
Cosa è utile sapere in caso di alluvione. Per garantire la piena accessibilità, il video è stato provvisto di sottotitoli e audio descrizione, grazie al supporto di ENS, Ente Nazionale per la protezione e l’assistenza dei Sordi Emilia-Romagna
Cosa fare in caso di terremoto?
ll video spiega al cittadino cosa fare durante e dopo un terremoto ed è stato realizzato nell’ambito di un progetto di comunicazione coordinato e promosso dall’URP della Regione.