Tutti i siti ufficiali dell’UE appartengono al dominio europa.eu.
Questo documento è un estratto del sito web EUR-Lex.
In questa sezione sono disponibili informazioni sulle procedure che conducono all'adozione di atti giuridici da parte delle istituzioni europee. EUR-Lex dà accesso alle fasi della procedura e ai relativi documenti. Sono inoltre fornite informazioni supplementari, quali lo status della procedura (in corso, completata, sospesa), il tipo di procedura (ad esempio procedura legislativa ordinaria, procedura non legislativa, ecc.), la base giuridica, ecc.
La maggior parte di queste procedure è interistituzionale, ossia coinvolge almeno due istituzioni dell'UE.
EUR-Lex dà inoltre accesso a una serie di procedure interne ad alcune istituzioni/organi europei.
Sul lato sinistro di questa pagina si accede agli strumenti di ricerca.
È inoltre possibile trovare una procedura legislativa collegata a un documento cliccando sulla scheda "Procedura" sul lato sinistro della relativa pagina del documento.
Per seguire lo stato di avanzamento di una procedura legislativa, creare un'allerta (un feed RSS) cliccando su "Segui questa procedura" sul lato sinistro di una pagina di documento. Ogni volta che vi sarà un nuovo evento per quella particolare procedura, sarai informato.
Le procedure legislative dell'UE definiscono le fasi che conducono all'adozione di atti giuridici, nonché le istituzioni e gli organi coinvolti e i rispettivi ruoli. Variano a seconda del settore e del tipo di atto in questione.
La procedura legislativa si riferisce al processo mediante il quale i "colegislatori" (il Parlamento europeo e il Consiglio dell'UE) adottano gli atti giuridici: regolamenti, direttive e decisioni. Gli atti giuridici dell'Unione europea adottati mediante la procedura legislativa sono atti legislativi.
Il trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) prevede due tipi di procedure legislative:
Dall'entrata in vigore del trattato di Lisbona, la procedura legislativa ordinaria è la principale procedura legislativa per il processo decisionale dell'UE, in cui il Parlamento europeo e il Consiglio dell'Unione europea agiscono congiuntamente in qualità di "colegislatori". In precedenza era comunemente nota come "procedura di codecisione".
Si applicano a casi specifici previsti dal trattato. A differenza della procedura legislativa ordinaria, non esiste un unico processo per l'adozione di atti nell'ambito di tale procedura. Un atto giuridico può essere adottato secondo la procedura legislativa speciale:
Le istituzioni dell'UE possono adottare anche atti non legislativi.
La sezione "Procedure legislative" su EUR-Lex presenta anche le procedure interistituzionali non legislative per gli atti adottati principalmente dal Consiglio su proposta della Commissione.
Le procedure per gli atti giuridici adottati solo dalla Commissione (atti autonomi), compresi gli atti delegati e di esecuzione della Commissione, sono invece disponibili nella sezione "Procedure interne".
Il riferimento interistituzionale per le procedure legislative è composto dall'anno, dal numero di procedura (cifre e/o lettere) e dall'abbreviazione del tipo di procedura.
Esempio
2012/0011/COD – corrisponde a (anno)/(numero di procedura)/(tipo di procedura).
Il tipo di procedura "COD" comprende la procedura legislativa ordinaria (nonché la precedente procedura di codecisione).
Abbreviazione |
Procedura interistituzionale |
Stato |
ACC |
Accordo | Obsoleto |
APP |
Procedura legislativa speciale (consultazione del Parlamento europeo necessaria) | Attuale |
AVC |
Procedura del parere conforme | Obsoleto |
BUD |
Procedure di bilancio | Attuale |
CNB |
Consultazione della Banca centrale europea | Obsoleto |
CNC |
Consultazione della Corte dei conti | Obsoleto |
CNS |
Procedura legislativa speciale (consultazione del Parlamento europeo) | Attuale |
COD |
Procedura legislativa ordinaria ed ex procedura di codecisione | Attuale |
DEC |
Procedura di discarico del bilancio | Attuale |
NLE |
Procedura non legislativa | Attuale |
PRT |
Protocollo sulla politica sociale | Obsoleto |
SYN |
Procedura di cooperazione | Obsoleto |
EUR-Lex dà accesso a informazioni su una serie di procedure interne alle istituzioni e agli organi europei.
Una procedura interna è una serie di fasi del processo decisionale interno di un'istituzione o di un organo. Le fasi della procedura variano a seconda del tipo di procedura, dell'istituzione interessata e del suo regolamento interno.
Il risultato di una procedura interna può essere un atto adottato da una sola istituzione (ad esempio un atto autonomo della Commissione sotto forma di atto di esecuzione) o un documento che fa parte di una procedura legislativa interistituzionale (ad esempio una proposta della Commissione o un parere del Comitato economico e sociale europeo (CESE)).
Le informazioni sulle procedure interne sono state caricate su EUR-Lex solo dal luglio 2016 e attualmente sono disponibili solo per il CESE. Ad esempio, è possibile trovare le procedure interne che portano all'adozione delle proposte della Commissione o degli atti delegati/di esecuzione, dei pareri del CESE, ecc.
È possibile accedere alle procedure interne cliccando sulla scheda corrispondente del menu a sinistra della pagina del documento pertinente.
Si veda un esempio di procedura interna che porta all'adozione di una direttiva di esecuzione della Commissione.